
Aosta Classica Workshop
AOSTA CLASSICA WORKSHOP è un progetto di Aosta Classica realizzato in sinergia con il Comune di Aosta che vuole rinnovare e potenziare la mission del festival in tema di didattica musicale.
Aosta Classica è nata nel 1996 come sede degli stages estivi dell’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di musica di Fiesole, partner del festival per 12 anni.
I workshop sono realizzati in collaborazione con i dipartimenti jazz dei conservatori di Torino, Milano, Brescia, Alessandria e con la collaborazione del festival Gezmataz di Genova. Sono aperti a tutti i musicisti che ne facciano richiesta e sono gratuiti. Ai musicisti che frequentano i corsi viene richiesta la disponibilità ad esibirsi gratuitamente all’interno del cartellone dei concerti durante la settimana.
Per coloro che frequentano i workshop sono disponibili convenzioni con strutture ricettive di Aosta sia per l’alloggio che per il vitto.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti.
Si può prendere parte ai workshop sia come solista che come gruppo.
Per partecipare occorre compilare il form scaricabile tramite questo link e inviarlo poi a workshop@aostaclassica.it
Concerti Aosta Classica Workshop
-
Misterioso Ensemble
-
Mati-Mannino Quartet
-
Aosta Classica Big Band ft Mario Biondi
-
Mama Trio
-
Marta's kitchen
-
Trio M.E.T.E. - Music enlightens the Earth
-
The Living Room
-
Caterina Graniti’s Quartet
-
Jazz pilgrims
-
Andy Sheppard e Aosta Classica Big Band
-
ABC Trio
-
Ensembles Aosta Classica WorkShop
-
Concerto finale docenti Aosta WorkShop
Docenti Aosta Classica Workshop
-
Andy Sheppard
Docente big band, ensemble, sax
-
Andrea Andreolli
Docente trombone, ensemble
-
Alessandro Maiorino
Docente contrabbasso, basso elettrico, ensemble
-
Manuel Pramotton
Direttore Big Band, Tutor sax
-
Riccardo Ruggieri
Docente piano e ensemble
-
Marco Tindiglia
Docente di chitarra e ensemble
-
Rémy Vayr Piova
Tutor trombone e big band
-
Marco Volpe
Docente di batteria
-
Enzo Zirilli
Docente di batteria