Slide 1

30° Edizione Aosta Classica

Forte di Bard

Orchestra Giovanile
Italiana
A. Lonquich

26/07/2025 21:30

Orchestra Giovanile Italiana
Alexander Lonquich
direttore e solista

Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo 1756 – Vienna 1791)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K.415

Alexander Lonquich pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 38 in re maggiore K.504

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore K.503

Alexander Lonquich pianoforte

Orchestra Giovanile Italiana

L’Orchestra Giovanile Italiana, ideata da Piero Farulli nella Scuola di Musica di Fiesole, contribuisce dal 1984 in maniera determinante alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre europee. Tenuta a battesimo da Riccardo Muti, l’Orchestra è stata invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della musica internazionale e diretta tra gli altri da C. Abbado, R. Abbado, S. Accardo, Y. Ahronovitch, P. Bellugi, L. Berio, K. Blacher, A. Boreyko, G. Ferro, D. Gatti, C.M. Giulini, E. Inbal, Z. Mehta, R. Muti, G. Noseda, M. Pascal, K. Penderecki, P. Rophé, G. Sinopoli, J. Tate, J. Valčuha, L. Viotti.

Nel 2010 ha eseguito il concerto in onore del quinto anniversario del pontificato di Benedetto XVI, offerto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel marzo 2014 è stata invitata a Salisburgo per La clemenza di Tito con il cast vocale del Mozarteum e nel 2016 ha partecipato al Festival MiTo, con concerti sinfonici e cameristici a Milano e Torino con Andrea Lucchesini. Il 1° giugno 2019 ha tenuto il concerto al Quirinale per la Festa della Repubblica su invito del Presidente Sergio Mattarella.

Dal 2016 al 2020 ha partecipato al corso chigiano di direzione di Daniele Gatti, che ha anche diretto l’OGI nel Concerto di Capodanno 2019 a Firenze.

Ospite abituale di numerose istituzioni concertistiche, tra cui gli Amici della Musica di Firenze, l’Alto Adige Festival e la Sagra Musicale Umbra, ha inaugurato più volte il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con le prime esecuzioni di quattro lavori di Silvia Colasanti.

Tra i successi più recenti il festeggiato concerto allo Young Euroclassic Festival alla Konzerthaus di Berlino (agosto 2022) e la straordinaria tournée con Martha Argerich all’interno del Peace Orchestra Project, conclusa alla Cité de la Musique di Parigi (settembre 2023).

Nel 2004 l’Orchestra è stata insignita del Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e nel 2008 le è stato conferito il prestigioso Praemium Imperiale - Grant for Young Artists dalla Japan Art Association.

La sostengono il Ministero della Cultura, la Regione Toscana e la Fondazione CR Firenze.

La direzione artistica dell’OGI è affidata dal 2020 ad Alexander Lonquich, mentre i maestri preparatori per l’orchestra sono Edoardo Rosadini e Davide Sanson.

Violini

Viole

Violoncelli

Contrabbassi

Flauti

Oboi

Fagotti

Corni

Trombe

Timpani

Alexander Lonquich

Dopo la vittoria del Concorso Casagrande (1977) Alexander Lonquich ha tenuto concerti nei principali centri musicali del mondo come direttore d’orchestra, solista e camerista. Numerosi i riconoscimenti della critica internazionale, tra cui il "Diapason d’Or", il "Premio Abbiati" e il "Premio Edison".

Nel ruolo di direttore-solista collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova e ha lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées, la Filarmonica della Scala e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

La sua più recente incisione consiste nei Concerti di Beethoven con la Münchener Kammerorchester per l’etichetta ECM.

Lonquich svolge un’intensa attività concertistica all’estero, ospite regolare di festival di rilievo quali Schubertiade, Lockenhaus, Salisburgo, Mozartwoche Salzburg, Beethovenfest Bonn. Agli impegni concertistici ha affiancato, negli anni, un intenso lavoro in campo didattico in tutta Europa. Dal 2014 è Direttore Principale dell’OTO – Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e da luglio 2020 è Direttore Artistico della Scuola di Musica di Fiesole.

Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.

© 2025 Associazione Aosta Classica

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164