Anniversario 30*

30° Edizione Aosta Classica

Il festival Aosta Classica festeggerà quest’anno la sua trentesima edizione avendo visto la sua genesi nel 1996.
E’ ovvio che la ricorrenza del trentennale del festival sia un momento importante per la vita di Aosta Classica.
Vuol dire aver raggiunto un traguardo importante sia per la propria storia che per quella del territorio nel quale si svolge.
E’ del resto evidente che Aosta Classica abbia rappresentato, e continui a rappresentare, l’eccellenza in Valle d’Aosta della musica dal vivo.
Sono stati ospitati tutti i maggiori autori della canzone d’autore italiana: Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni per citarne qualcuno...

Nel campo della musica classica hanno animato il cartellone tutti i più grandi direttori d’orchestra e moltissimi solisti come Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Krystian Zimermann, Paolo Pretto. Sono stati ospitati i più grandi jazzisti del mondo come Herbie Hancock, Chic Corea, Gary Burton, Wynton Marsalis, Al Jarreau, John Zorn, Bill Frisell, Pat Metheny. Numerosi e importanti sono stati anche gli artisti internazionali della scena rock: fra gli altri, Joan Baez, Bob Dylan, James Taylor, Crosby Stills and Nash, Hot Tuna. Sono altresì intervenuti grandi protagonisti della cultura come Alessandro Baricco, Moni Ovadia, Alda Merini, Giorgio Pestelli, Gianni Rondolino.
La sua storia è quindi parte integrante della crescita culturale del territorio valdostano attraverso i suoi innumerevoli progetti che permettono al festival di essere un interlocutore importante nel panorama degli eventi estivi italiani.

Anniversario 30*

Orchestra Giovanile Italiana

Aosta Classica festeggia il suo trentesimo anniversario anche nella cornice del Forte di Bard con una nuova stagione di concerti. La manifestazione – nata da una felice intuizione di Paolo Salomone - era iniziata nel 1996 come stage estivo dell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI). La collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole – sotto la cui egida lavora l’OGI – è proseguita per 12 anni e dal quinto anno Aosta Classica ha assunto la denominazione corrente.
Per festeggiare questa ricorrenza il Festival ha chiesto alla Scuola di Musica di Fiesole di poter rinnovare la comune collaborazione e l’invito è stato accolto.
L’Orchestra Giovanile Italiana tornerà dunque ad Aosta per una settimana di stages – dal 21 al 26 luglio – durante la quale effettuerà le prove e produrrà dei concerti di musica da camera.
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi del Forte di Bard – nell’ambito di Aosta Classica al Forte di Bard – sabato 26 luglio 2025 a partire dalle 21,30.

Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.

© 2025 Associazione Aosta Classica

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164