
07/07/2025 19:00
Spazio Plus Aosta
VERTOVA FALTZ-FRANCESCHETTI DUO
Due giovani allievi del Centro di Formazione Musicale del Comune di Torino, sedici e venti anni, hanno formato da pochi mesi un duo che esplora un repertorio di standard e brani originali di grandi autori come Dizzy Gillespie, Wayne Shorter, Duke Ellington e McCoy Tyner.
- Eric Vertova Faltz – pianoforte
- Viola Franceschetti – contrabbasso

07/07/2025 21:00
Spazio Plus Aosta
JAZZ PILGRIM
Jazz pilgrims, sestetto nato al conservatorio Luca Marenzio di Brescia in occasione dei corsi di musica d’insieme. Negli anni il gruppo è cresciuto sotto la guida del maestro Giovanni Falzone. Attraverso le tante ore di lezione e prove passate a suonare insieme l’ensemble ha trovato una sua identità nell’ interpretare il repertorio degli standard, il più delle volte con gli arrangiamenti del maestro.
- Nicola Tacchini – tromba
- Francesco Guarino - sax alto
- Cristian Alberti – pianoforte
- Luca bozzi – chitarra
- Lorenzo Cantù - basso elettrico
- Simone Giustini – batteria

08/07/2025 18:00
Museo Archeologico Regionale
TRIO CRèME “POPULER”
È un trio nato dall’incontro tra tre allievi del Centro di Formazione Musicale del Comune di Torino, uniti dalla passione per il jazz.
Fuori dalle aule di studio, il gruppo esplora il repertorio swing, attraversando standard americani, Buscaglione, Chet Baker e il Trio Lescano, con un sound diretto e sincero.
Crème “Populer” porta sul palco un’interpretazione spontanea e coinvolgente, con l’unico obiettivo di condividere la musica e il piacere di suonarla.
- Davide Stefani – tromba
- Gabriele Assom – chitarra
- Viola Franceschetti – contrabbasso

08/07/2025 19:00
Giardini Lussu Aosta
CHIARA ARIAGNO QUARTET
Il progetto si concentra sui pensieri ed i sentimenti quotidiani che accomunano tutti gli esseri umani. Dalla tranquillità alla tristezza, dalla spensieratezza all'introspezione, i brani proposti portano l'ascoltatore in un viaggio attraverso i Common Feelings di tutti i giorni
- Chiara Ariagno – voce
- Francesca Pia Roca – chitarra
- Michele Garbolino – contrabbasso
- Alberto Capitini – batteria

08/07/2025 21:00
Museo Archeologico Regionale
ZIROBOP
Zirobop è il nome del quartetto fondato una decina d’anni fa dal batterista torinese Enzo Zirilli. Durante il suo periodo londinese, Enzo conosce due giovani e bravissimi musicisti: il chitarrista Rob Luft e il contrabbassista Misha Mullov-Abbado, quest’ultimo figlio della violinista Viktorija Mullova e del direttore d’orchestra Claudio Abbado. Ai tre si unisce fin da subito il chitarrista pinerolese Alessandro Chiappetta, di stanza nel Regno Unito nel medesimo periodo. Nasce così un formidabile quartetto, il cui nome unisce lo pseudonimo del suo fondatore – un evidente calco del cognome – con un termine che ha segnato svariati periodi della storia del jazz.
L’itinerario di “Ten Past Never”, però, non è soltanto occasione per omaggiare i modelli a cui da sempre guarda il quartetto, ma anche un ideale veicolo tramite il quale Zirilli, Chiappetta, Luft e Mullov-Abbado possono esprimere appieno la loro straordinaria sensibilità artistica. Perché non c’è soltanto tecnica sopraffina e un interplay portato ai massimi livelli, ma anche grande energia e capacità di penetrare gli animi nel profondo. Siamo onorati di poter ospitare sulle nostre pagine Enzo Zirilli – che ringraziamo per la disponibilità – per farci raccontare nel dettaglio le istanze che soggiacciono al progetto.
- Enzo Zirilli - batteria e percussioni
- Rob Luft - chitarra
- Alessandro Chiappetta - chitarra
- Alessandro Maiorino - contrabbasso

09/07/2025 18:00
Museo Archeologico Regionale
SPEEDBALL
Gli Speedball sono nati nel febbraio 2025 come trio al conservatorio di Torino e piano piano si sono trasformati in quartetto e poi in quintetto. Il repertorio naviga nei mari del modal jazz, da Joe Henderson a Kenny Garret e tanti altri.
- Filippo Aigotti – batteria
- Giulio Nobile – piano
- Matteo Cordovado – contrabbasso
- Francesco Torchio – tromba
- Stefano Mati – sax

09/07/2025 19:00
Giardini Lussu Aosta
LE TRE JOLIES
Con il concerto The Great Satchmo, le tre studentesse del Dipartimento di Jazz al Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria porteranno un approfondimento sul trombettista statunitense Louis Armstrong dagli anni Venti agli anni Sessanta, e le sue numerose collaborazioni, in particolare con la blues woman Ella Fitzgerald.
- Flavia Porcu – voce
- Alessia Giovannitti – chitarra
- Matilde Moretti – basso

10/07/2025 18:00
Museo Archeologico Regionale
THREE STEPS QUARTET
Il quartetto propone un repertorio composto da brani del repertorio jazzistico, ma non si tratta solo di jazz tradizionale o mainstream.
Il loro repertorio spazia dal jazz moderno fino ad arrivare al jazz contemporaneo, con alcuni dei brani scritti dai più grandi musicisti/compositori della storia del jazz e con la presenza di alcuni arrangiamenti, curati dagli stessi membri del gruppo.
- Matteo Mannino – tromba
- Lorenzo Siri – chitarra
- Alessandro Favaro – basso
- Matteo Lupoli – Batteria

10/07/2025 19:00
Giardini Lussu Aosta
PAGLIERO, FEDELE, ROSIN TRIO
Il trio nasce per caso nell' estate del 1563, alla fine del concilio di Trento, quando il tamburino lanzichenecco Fedele incontra per caso il tiorbista italiano Pagliero presso la locanda del Rosin sita a dieci km dopo Trento, cioè a Quaranto. Tra i tre trentini scatta subito trotterellando un'alchimia incredibile, alimentata dal desiderio di abbattere ogni possibile divisione all' interno del rigidissimo sistema dei generi musicali, rimescolando volontariamente echi Coltraneani su vallate Monteverdiane, in cui giovani adepti della Canzona neomelodica colgono fiori di Miles Davies. Un occhio alla tradizione con un piede nel futuro, sospinti dal vento dell'ironia.
- Alessio Pagliero – pianoforte
- Alessandro Rosin – contrabbasso
- Folco Fedele – batteria

11/07/2025 18:00
Museo Archeologico Regionale
COMBO AOSTA CLASSICA WORKSHOP
Concerto Aosta Classica Workshop

11/07/2025 19:00
Museo Archeologico Regionale
ROAD TO BOSWELL SISTER
Cento anni fa, tre sorelle bianche della middle class di New Orleans, Constance, Martha e Helvetia Boswell, geniali polistrumentiste, misero il loro talento vocale e compositivo al servizio dell’astro nascente dello swing, di fatto rivoluzionando l’approccio vocale al jazz, trasformando la voce in uno strumento a tutti gli effetti.
Federica Celentano, Paola Corti, Alessia Dufour, Laura Mosconi, Elodie Pareyson, Annie Rollandin - voci
Umberto Pepo Debernardi – clarinetto, sax
Federico Fefé Gregori – chitarra

11/07/2025 21:00
Spazio Plus Aosta
DOCENTI AOSTA CLASSICA WORKSHOP
Concerto docenti Workshop Aosta Classica 2025

12/07/2025 18:00
Museo Archeologico Regionale
COMBO AOSTA CLASSICA WORKSHOP
Concerto finale dei membri dell'Aosta Classica Combo

12/07/2025 21:00
Piazza UniVdA
ALBERTO MANDARINI & AOSTA CLASSICA BIG BAND
Alberto Mandarini e Aosta Classica Big Band Testi da: Byron, Gualtieri, Santacroce, Trotzig
L’obiettivo di quest’opera è stato fin dall’inizio, quello di affrontare musicalmente gli aspetti più profondi e reconditi di tutte le oscurità dell’Uomo, manipolandoli e trasfigurandoli per giungere infine all’esplosione della luce. Il tema dell’oscurità è stato quindi il pretesto per occuparmi della Luce in tutti i suoi riflessi ma anche per approfondire alcuni personaggi storici.

Aosta Classica Workshop è un progetto che riassume due capisaldi dell’attività del festival: la crescita formativa e musicale del territorio attraverso la formazione didattica e la creazione di reti e la promozione del territorio e delle sue peculiarità storiche, archeologiche e culturali attraverso una programmazione di musica dal vivo.
Si tratta di una settimana di concerti diffusi – quest’anno saranno quasi 20 - seminari e masterclass dedicati a musicisti jazz sia in qualità di solisti che in qualità di componenti di gruppi.
Nel 2025 si terrà ad Aosta dal 6 al 12 luglio 2025.
I corsi sono rivolti a musicisti valdostani, di altre regioni italiane o di paesi esteri.
I seminari prevedono diverse classi di strumento e sono tutte finalizzate a portare gli allievi a misurarsi con l’esperienza in Big Band.
I corsi sono organizzati sulla base di questo organigramma del corpo docente:
- Alessandro Maiorino: Basso elettrico e contrabbasso jazz – Lab “Il mondo visto dal basso”
- Alberto Mandarini: Big Band – Tromba - Combo - Docente di combo
- Alberto Marsico: Organo – Lab "Spiritual groove” - Combo "Non solo Jazz"
- Paola Mei: Canto - Lab "Il Suono della Voce” - Combo "Non solo Jazz"
- Manuel Pramotton: Big Band – Sax - Ensemble fiati
- Riccardo Ruggeri: Piano – Lab “Avvicinarsi al piano Jazz”
- Marco Tindiglia: chitarra jazz, combo
- Rémy Vayr Piova: Trombone - Ensemble Fiati
- Marco Volpe: Batteria – Lab “Drums unlimited”
- Enzo Zirilli: Batteria – Lab “Il canto del ritmo”
Per coloro che frequentano i workshop sono disponibili convenzioni con strutture ricettive di Aosta sia per l’alloggio che per il vitto.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti.
Si può prendere parte ai workshop sia come solista che come gruppo.
Per partecipare occorre compilare il form scaricabile tramite il link in seguito e inviarlo poi a workshop@aostaclassica.it.

Contrabbasso, Basso elettrico, composizione e arrangiamentoasso jazz
Combo
ALDO MELLA
Si avvicina alla musica sin dalla più giovane età, iniziando a suonare la chitarra per poi passare al basso elettrico verso i 14 anni, suonando con diversi gruppi locali.
A 18 anni l'incontro con il Jazz, determinante per le scelte future. Passa così al contrabbasso e comincia a frequentare l'ambiente torinese dove presto si inserirà all'interno di diversi progetti musicali. (Combo Jazz, Gianni Negro Trio, Alfredo Ponissi Quartet). Nello stesso periodo ha la possibilità di avere alcune esperienze con musicisti americani di passaggio a Torino.
Sempre in quegli anni collabora con la cantante napoletana Raffaella De Vita è ha la possibilità di entrare a far parte del rinato gruppo storico degli Area 2, con Giulio Capiozzo, Andrea Allione Emanuele Cisi e Emanuele Ruffinengo.
Nell'89 partecipa al Premio Tenco di Sanremo con il gruppo XAXEXO FUNK, di cui è autore anche di molte composizioni. Proprio in quegli anni nasce la passione per la composizione, che lo porterà in seguito a formare altre formazioni come leader o co leader: Mella & Allione Quartetto, (Andrea Ayassot e Enzo Zirilli), con cui svolge una importante attività concertistica in Italia e L'Archetiporchestra (Big Band formata da musicisti Torinesi), che dirige anche in due concerti presso il conservatorio di Torino.
In questi anni collabora con molti musicisti in concerti e registrazioni.
Negli stessi anni incontra la cantante Rossana Casale. Con Rossana incide molti CD di cui uno, Riflessi, anche in veste di arrangiatore. Sempre in questi anni collabora per una tournè con il cantante Fabio Concato.
L'incontro più importante arriva nel 96, quando entra a far parte del Quartetto di Franco D'Andrea, con cui suona nei più importanti festival italiani e si esibisce anche in Australia, Indonesia, Spagna e Croazia. Con lo stesso incide 15 lavori discografici e proprio nel 2012 il disco Traditions and Clusters ha vinto il premio Arrigo Polillo, indetto dalla rivista Musica Jazz, come miglior disco italiano. Già nel 2011 il Quartetto si confermò miglior formazione dell’anno. Sempre in questo periodo vince il premio Recanati con un progetto pensato con Andrea Ayassot che si chiamava Joko Vocale Concorde.
Attualmente è leader di Animalunga, un trio con fisarmonica e pianoforte che ha all'attivo due lavori discografici.
Con il trio YOULOOK, incide due album, il primo dal titolo Desert Island con il percussionista Gigi Biolcati e la cantante Luisa Cottifogli, il secondo Capitolo II, che vede al posto di Biolcati, il percussionista Massimo Serra. È inoltre stato pubblicato nel 2014 un cd del D'Agaro Mella Rivagli trio, per l'etichetta newyorkese Ninetyandninerecords. Tra il 2015 e il 2019, incide molti altri lavori discografici e tra i più significativi, segnalerei i due album con l’ottetto di Franco D’Andrea. Nel 2019, dopo un infortunio che lo tiene lontano dalla musica per diversi mesi, scrive ed incide un doppio album, che vede la collaborazione di 46 importanti musicisti del panorama musicale italiano dal titolo UDITO. Negli ultimi 10 anni ha svolto anche attività di fonico presso un suo studio (Acoustic Sound Studio) dove ha registrato molti lavori discografici tra cui: Dancing Structures di Franco D'andrea, Billie Holiday in me di Rossana Casale e il mastering di molti lavori dal vivo del gruppo di D'andrea. Inoltre ha insegnato contrabbasso jazz presso la Scuola Civica di Torino (1979-80). Corsi di Musica d'insieme presso la scuola di musica dell'Arci a Pinerolo (dal 1994 al 1997).Corsi di contrabbasso e musica d'insieme presso L'Associazione musicale divertimento di Luserna San Giovanni (TO) (1998-99). Docente di contrabbasso e musica d'insieme per i seminari estivi dell'Associazione Jazzmataz di Genova (2007), docente per l’anno 2024 di tecnica di improvvisazione presso il conservatorio Vittadini di Pavia.istituzioni.

Piano
Lab "Avvicinarsi al piano Jazz"
RICCARDO RUGGERI
RICCARDO RUGGIERI (pianista, batterista, compositore, didatta) svolge attività concertistica dal 1988, in jazz club, teatri, rassegne musicali e jazz festival in Italia, Regno Unito, Olanda, Francia, Belgio, Svizzera, Austria e Spagna. È stato leader di trii, quartetti e quintetti, con i quali ha eseguito sue composizioni collaborando con musicisti del calibro di Gary Bartz (USA), Steve Grossman (USA), Gregory Hutchinson (USA), Carlo Atti, Rachel Gould (USA), Emanuele Cisi, Maurizio Cuccuini, Alessandro Maiorino, Massimo Baldioli, Paolo Porta, Flavio Boltro, Darlan Marley (BRA), Roberto Taufic (BRA)… Festival principali: SCHELDE JAZZ FESTIVAL (Olanda), SALONE DELLA MUSICA (Torino), EUROJAZZ FESTIVAL di Ivrea, PADOVA JAZZ FESTIVAL, LAGO MAGGIORE JAZZ FESTIVAL, NEWPORT JAZZ FESTIVAL TORINO, BARGAJAZZ, JAZZ TIME FESTIVAL D'AUTUNNO (Messina), VOLTERRA JAZZ , EXTRA TORINO FESTIVAL SUMMER JAZZ 'N FORTE (Forte dei Marmi), BERGAMO JAZZ, PREMIERE DEL GARDA TRENTINO JAZZ FESTIVAL, PIEMONTE IN MUSICA, XLIV STAGIONE CONCERTISTICA (Pesaro), TUSCIA IN JAZZ FESTIVAL, RAVELLO FESTIVAL, MITO SettembreMusica (Torino), TJF TORINO JAZZ FESTIVAL, DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL (Avigliana, Torino), CHAMOISIC FESTIVAL (Chamois, Aosta), SORESINA JAZZ FESTIVAL… Tra le sue collaborazioni: Harold Land (USA), Larry Nocella, Roy Haynes (USA), Luigi Bonafede, Tony Scott (USA), Billy Hart (USA), Jimmy Owens (USA), Paula West (USA), George Brown (USA), Sandro Gibellini, Jake Langley (USA), Kellye Gray (USA), Harold Danko (USA), Stefano Di Battista, Rosario Bonaccorso, Benjamin Henocq (F), Giorgio Li Calzi, Rossana Casale, Riccardo Zegna, Pietro Tonolo, Enzo Zirilli, Amik Guerra (Cuba), David Boato, Giulio Capiozzo, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Gianni Cazzola, Eva Slongo (CH), Peter Guidi (NL), Leandro Guffanti (Argentina), Hector Costita (BRA), Daniel Cohen (ISR), Mette Nadja (DNK), Delee Dube (UK), Matyas Hofecker (HUN), Adam King (UK), Andrea Allione, Fabio Giachino, Mauro Battisti, Riccardo Fioravanti, Massimo Biolcati, Alberto Marsico, Claudio Chiara, Fulvio Chiara, Alberto Gurrisi, Paolo Porta, Aldo Mella, Mattia Barbieri, Alessandro Minetto, Diego Borotti, Cesare Mecca, Ruben Bellavia, Giancarlo Maurino, Manuel Zigante, Luigi Tessarollo, Luca Curcio, Eleonora Strino, Alessandro Minetto, Brian Settles (USA), e altri. Attività discografica: 2012, Three on Roots, Rinaldi Baldioli Ruggieri Trio, Ultrasound Record ; 2009, Allione Tavella Ruggieri Trio, Allione Tavella Ruggieri Trio, Music Center; 2008, Night and Day, Massimo Gallo; 2004, Troppo Rumore, Barbara Raimondi, Nuvole in Viaggio; 2003, Blakey Sounds, Gianni Cazzola Bop Quintet, Spalsc(h) Rec. 1998, Vita da Altoparlante, Barbara Raimondi Quartetto, Philology; 1998, Larry Nocella & Friends, Larry Nocella Quartet, Siena Jazz Rec.; 1998, Serenata Celeste, Lorenzo Minguzzi Quartet,Caligola Rec.; 1994, Summertime in Jazz, 1° Premio, Concorso Summertime in Jazz 1994, Porta-Bosso Quintet, Splasc(h) Rec. Premi (selezione): 2002: 1° premio al CONCORSO INTERNAZIONALE BARGA JAZZ (categoria: esecuzione) con il RICCARDO RUGGIERI QUARTETTO (con Alessandro Maiorino, Maurizio Cuccuini e il sassofonista Paolo Porta); 1994: 1° premio al concorso SUMMERTIME IN JAZZ con il PORTA-BOSSO QUINTET (con F.Bosso, P.Porta, A.Maiorino, M.Cuccuini)… Attività didattica selezionata: Corso di Pianoforte Complementare Jazz (dal 17/11/2004 al 20/04/2005, a.a. 2004/2005, presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino); Corso di Pianoforte Jazz e Corso di Pianoforte Complementare Jazz e Pianoforte Jazz Pre-accademico presso i “Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino” (Scuola Civica) (dal 1993 ad oggi, Fondazione Teatro Regio Torino e Fondazione per la Cultura Torino); Corso di Ear training armonico e Corso di Improvvisazione e Musica d’Assieme Jazz presso i “Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino” (Scuola Civica) (dal 2022 ad oggi, Fondazione per la Cultura Torino); Corso di Pianoforte Moderno presso la SFOM “Scuola di Formazione e Orientamento Musicale” (da novembre 2017 a giugno 2018, Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, Aosta)…

Big Band
Tromba - Combo
ALBERTO MANDARINI
Docente di Tromba Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e musicista attivo su più fronti, ha collaborato con G. Gaslini, B. Tommaso, G. SchiafAini, G. Trovesi, M. P. De vito, D. Torto, D. Betti, G. Schuller, E. Dean, T. Berne, T. Scott, M. Schneider, C. Mariano, B. Chevillon, J. Riley, X. Girotto, A. Sheppard, C. Taylor, J. Surman e A. Braxton. Oltre ad aver fatto parte della "Grande Orchestra Nazionale di Jazz” ha fondato un proprio quartetto, il Phoebus Ensemble, il duo con Daniele Tione e Mach 6, oltre a collaborare alla realizzazione di: Trumpet Buzz duo, Brasserie Trio, Rara Jazz Quartet, 4tune Quartet ed Enten Eller. Ha tenuto Seminari a Siviglia, Lecco, Città Del Messico, Pretoria, Courmayeur, Cogne, Rovereto, Merano Chatillon, Laurino e Cannes. Membro fondatore dell’Italian Instabile Orchestra, dal 1995 al 2004 ha fatto parte dell’orchestra di Paolo Conte. Ha composto le musiche per i cortometraggi Nanà (miglior Ailm al Cinecittà Holding Festival 2005) e Il Passo dell’oca Sprofonda (2023), mentre nel 2024 ha curato gli arrangiamenti per il lungometraggio, di Gabriele Fabbro, Trifole, con Umberto Orsini e Margherita Buy. Ha inoltre realizzato diversi spettacoli (per formazioni dal quartetto all’orchestra ritmosinfonica) come: RotaAzione, Love Song, E(x)tinzione, Astratte Mutazioni, Io nel pensier mi Aingo, Il Rock, Boom!, 80 Reloaded, Le Stagioni dell’amore, Partenze e Ripartenze, 7 Suggestioni di Razza e Oscurità. Nel 2020 ha iniziato a far parte del Quartetto di Lorenzo De Finti. A partire dal 2006, ha insegnato diverse discipline jazzistiche anche presso i Conservatori di Parma, Como, Trieste, Brescia, Novara e presso l’università di Pavia. Si è esibito in moltissimi festival jazz internazionali e nelle più importanti città Europee, Americane, Africane e Asiatiche. Ha registrato circa 100 album (LP e CD).

Chitarra Jazz
Combo
MARCO TINDIGLIA
2000 - 2004 Sviluppo del progetto “Travelling School Workshop” con workshop e concerti anche itineranti con gli studenti in Italia, Spagna e Portogallo. 1998 – 2000 Tiene corsi di musica d’insieme alla Duke Ellington Music School di Genova. 1997 Costituisce il “Green Quartet” con Alfred Kramer, Piero Leveratto e Stefano Guazzo, con cui pubblica il suo primo CD “Tindi & Altro” per la Splasc(h) Records. 1996 – 1997 Tiene corsi di musica d’insieme presso la scuola Musikarea di Genova. CONCERTI 1985-2022. Suona in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, USA, Brasile, Ex Jugoslavia. COLLABORAZIONI In veste di musicista ha collaborato con: Dennis Irwin, Matt Garrison, Michel Benita, Rita Marcotulli, Paolino Dalla Porta, Berliner Philarmonic String Quintet, Karl Berger, Hamilton De Hollanda, Andy Sheppard, Gianluca Petrella, Joakim Milder, George Garzone, Piero Leveratto, Furio Di Castri, Gak Sato, Stefano Battaglia, Michele Rabbia, Sainkho Namtchylak, Matt Renzi, Danilo Rea, Mirko Guerrini, Dario Deidda, Francesco Petreni, Alessio Pisani, Gianni Mimmo, Marco Fadda, Aldo Mella, Daviano Rotella, Masa Kamaguchi, Enzo Zirilli, Jimmy Weinstein, Mario Arcari, Dan Fox, Maria Pia De Vito, Emanuele Cisi, Giovanni Maier, Tony Arco, Mauro Avanzini, Nicola Vernuccio, Rodolfo Cervetto, Alessio Pisani, Mirio Cosottini, Ingrid Sertso, Manhu Roche, Claudio Lugo, Alfred Kramer, Dejan Terzic, Steve Piccolo, Diana Torto, Pietro Tonolo, Alessandro Fabbri. In veste di direttore artistico ha collaborato con: John Patitucci, Brian Blade, Chris Potter, Cassandra Wilson, Maria Joao, John Scofield, Bill Frisell, E.S.T., Richard Galliano, Enrico Rava, Pat Metheny, Paolo Fresu, Gary Burton, Maria Schneider Orchestra, John Abercrombie, Adam Nussbaum, Dave Douglas, Berliner Philarmoniker Quintet, Ornette Coleman, Stefano Bollani, Vicente Amigo, Yellowjackets, Brad Mehldau, Carla Bley, Steve Swallow, Esperanza Spalding, Terri Lyne Carrington, Geri Allen, Nils Petter Molvaer, Trilok Gurtu, Gianluca Petrella, Steven Bernstein, Bill Stewart, Larry Granadier, Jorge Rossi, Chris Cheek, Jeff Ballard, Joshua Redman, Avishai Cohen, Jamie Saft, Francesco Bearzatti.

Organo
Lab "Spiritual groove"
Combo "Non solo Jazz"
ALBERTO MARSICO
Alberto Marsico ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del firmamento jazzistico mondiale come Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny Burrell, Joey DeFrancesco, Fabrizio Bosso, Jimmy Witherspoon, Enrico Rava, Jesse Davis e Alvin Queen. Si è esibito e ha inciso dischi in tutto il mondo: Los Angeles, San Francisco, Bangkok, Shanghai, Mosca, Sydney, Singapore, Oslo, Tokyo, Berlino, Madrid, Parigi, Amsterdam, Hong Kong e Bruxelles e ha tenuto seminari in numerosi conservatori europei. Nel 2013 e 2014 ha inciso per la prestigiosa etichetta Verve Records due CD con Fabrizio Bosso e Jeremy Monteiro. Al suo attivo ha sei album da solista e cinquanta album in collaborazione con altri artisti.

Trombone
Ensemble Fiati
RéMY VAYR PIOVA
Inizia lo studio del trombone nel 1994 e si diploma presso l’istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Nel 2006 conclude il Percorso di specializzazione con la Laurea Afam presso il conservatorio di G. Cantelli di Novara.
In tutti questi anni si è perfezionato con i maggiori solisti e docenti mondiali quali Rex Martin, Joseph Alessi, Michel Bequet e Andrea Bandini, suonando e registrando con numerose orchestre sinfoniche ricoprendo il ruolo di primo e secondo trombone tra le quali si citano Orchestra Sinfonica G. Verdi Milano, Orchestra Filarmonica Torino, Orchestra San Remo, I Pomeriggi Musicali di Milano…

Canto
Lab "Il Suono della Voce"
Combo "Non solo Jazz"
PAOLA MEI
Studia canto moderno e jazz con Francesca Oliveri, del cui coro Deep River Choir entra a far parte nel 1989. Nell’ambito del coro incontra Luigi Bonafede, con cui inizierà una collaborazione che dura tuttora anche come autrice di testi. Con il quintetto di Bonafede ha un’attività concertistica in clubs, rassegne e teatri di tutta Italia e in Francia, Svizzera e Belgio. Partecipa inoltre alle tramissioni di musica jazz di RadioUno. Approfondisce gli studi sulla vocalità jazz con Rachel Gould, Mark Murphy , Michelle Hendricks e Bob Stoloff. Collabora inoltre con altri musicisti jazz: Emanuele Cisi, Rosario Bonaccorso, Francesco Sotgiu, Riccardo Luppi, Tullio De Piscopo, Manu Roche, Marco Micheli, Sandro Gibellini. Partecipa a molti festival tra i quali Verona jazz festival,Open jazz Festival di Pavone,Euro jazz Festival di Ivrea, Estival Jazz di Lugano, Iseo in Jazz, Milano Estate, Ivrea Estate, Gospel Awards di Torino. Parallelamente all’attività jazzistica incide un cd di grandi musiche da film Soul Souvenir in collaborazione con Francis Lai e Michel Legrand, a Parigi, pubblicato alla fine del 1995. Nel 2000 fonda il Quincy Blue Choir, coro gospel, di cui assume la direzione e con cui incide Sound The Ground (2001), Son(g)s, (2006) e Hands In Time (2010) coro selezionato tra i cinque migliori in Italia per il Venezia Gospel Festival nel 2006. Nel 2004 realizza il progetto ContaMinata, un recital con le canzoni di Mina in formazione di jazz quartet con la preziosa collaborazione di Sandro Gibellini, che riscuote grandi consensi in tutta Italia. Dello stesso anno è il progetto Incanto Italiano con il chitarrista Marco Ghiringhello, un piccolo viaggio nella canzone italiana, arrangiamenti suggestivi e vocalità accattivante che sfocia nella registrazione del cd Incanto Italiano. Nel 2007 assume la direzione vocale (solisti e coro) del Musical Violetta, la figlia della Dora. . E' voce solista in tre progetti dell'Orchestra Sinfonica del Piemonte: le musiche da film, le canzoni di Mina e Lucio Dalla, il musical americano. A Giugno 2008 vince con il Quincy Blue Choir il primo premio al concorso nazionale Lucca Gospel Festival in cui si aggiudica anche il premio come miglior voce solista femminile. Nel 2010 inizia nell'ambito QBC, una intensa collaborazione con il cantante e didatta americano Joey Blake, collaboratore stabile di Bobby McFerrin, con cui è in programma un progetto musicale comune. Nel 2012 assume la direzione corale del musical Olivetti Dal 2012 organizza con l'Associazione Quincy Blue Choir, la due giorni di seminari It's All About The Voice, che ha già annoverato tra i docenti Joey Blake, Anita Daulne e Gegè Telesforo. Dal 2010 è docente di Vocalità Moderna presso la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d'Aosta (SFOM).

Batteria
Lab "Drums unlimited"
MARCO VOLPE
Laureato "cum laude" al prestigioso Berklee College of Music di Boston dove ha vissuto e lavorato ed è stato allievo di Alan Dawson, Gary Chaffee e Joe Hunt, ha partecipato a numerosi festival e manifestazioni internazionali. Titolare della cattedra di “Batteria e percussioni jazz” al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria ha anche collaborato con varie testate giornalistiche quali Percussioni, Batteria, Drum Club, Strumenti Musicali, Ritmi, Drumset Mag. Marco Volpe nasce a Milano e inizia a provare un profondo amore per la batteria già nei primi anni dell’adolescenza. Dopo le prime esperienze professionali e di studio, seguì il sogno americano iscrivendosi al “Berklee College of Music” di Boston e condividendo le classi con artisti del calibro di Diana Krall, Jeff “Tain” Watts, Makoto Ozone, Greg Osby, Gene Jackson, Ira Coleman, Terry Linn Carrington. Dopo la laurea Cum Laude, ritorna in Italia riprendendo l’attività di free lance sia nel campo commerciale che in quello jazzistico suonando ed incidendo tra gli altri con musicisti del calibro di David Liebman, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Max Ionata , Scott Hamilton, Dusko Goykovich. Da molti anni si dedica alla didattica ed è fautore di un insegnamento individuale e personalizzato sui bisogni, le inclinazioni e le prospettive di ogni singolo studente. Sono innumerevoli i professionisti che sono passati dal suo studio, da Giovanni Giorgi a Enrico Matta dei Subsonica, a Iarin Munari, Mattia Barbieri, Ruben Bellavia, Piero Monterisi, Alessandro Minetto, Paolo Franciscone, Federico Negri e moltissimi altri Attualmente docente di “Batteria e percussioni jazz” al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, insegna anche al “Perc&Music Studio” di Torino e privatamente nel suo studio a Milano. Dal 1985 al 2004 e di nuovo nel 2022 ha continuato a collaborare con il Berklee College nel corpo docente dei corsi di "Berklee summer school at Umbria Jazz” e ha collaborato con varie testate giornalistiche: Percussioni, Batteria, Drum Club, Strumenti Musicali, Ritmi, Drumset Mag.

Big Band
Sax - Ensemble fiati
MANUEL PRAMOTTON
Diplomato in sassofono nel 2003 presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta con il massimo dei voti, si è perfezionato al Berklee Colle of Music di Boston (Massachusetts, USA) dove si è iscritto grazie all’assegnazione di una borsa di studio durante “Umbria Jazz Festival”. Ha ottenuto il bachelor in jazz e il master in jazz performance presso il conservatorio di Losanna con il massimo dei voti. Ha partecipato a molti work-shop, seminari e vinto concorsi internazionali, Si è esibito nei maggiori teatri e club d’europa. Insegna sassofono, orchestra jazz e improvvisazione presso la Sfom.

Batteria
Lab "Il canto del ritmo"
ENZO ZIRILLI
Enzo Zirilli, nato a Torino l’8 aprile del 1965, è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni, nel panorama della musica contemporanea internazionale. Dal 1990, data del suo debutto professionale, ad oggi le sue collaborazioni sono diventate innumerevoli, sia nell’ambito del Jazz, che del Pop e della World Music. Nel 2004 si e' trasferito a Londra, dove si è subito imposto come uno dei musicisti più richiesti della scena Londinese, formando nel 2014 il suo quartetto Zirobop con i chitarristi Rob Luft e Alessandro Chiappetta e il bassista Misha Mullov-Abbado e rientrando in Italia e a Torino (sua città natale), nel 2020 a seguito della nomina a docente di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio “G.Verdi”. Tra le sue collaborazioni piu’ durature e significative quelle con Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Jim Mullen, Peter Bernstein, George Garzone, Gilad Atzmon, Tom Harrell, Bob Mintzer, Ian Shaw, Omar Lye Fook, Hamish Stuart, Liane Carroll, Flavio Boltro. E’ docente di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino.